Jump to content
Search In
  • More options...
Find results that contain...
Find results in...

News dal mondo


Recommended Posts

80 km di profondità è diverso che 10...cmq qui ce la facciamo sotto dalla paura...speriamo non ce ne siano altre grosse...è arrivata fino a carpi l'ultima e se continua così è un disastro...

Link to post
Share on other sites
  • Replies 6.7k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

Top Posters In This Topic

Popular Posts

Il sistema sanitario non era assolutamente pronto ad affrontare questo virus: gli ospedali sono andati in tilt ed anche per questo, ma non solamente, sono morte tante persone... tra cui mio padre

Cosa ho fatto di male per leggere ancora affermazioni quali "meno di diritti dei cani" o "lo Stato continua a vendere tabacco": sono estremismi che non tengono conto di esigenze fisiologiche (il cagar

Per fortuna ci sono quelli che in tutti gli ambiti non capiscono un cazzo

Posted Images

http://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/12_maggio_31/mantova-sciacalli-divise-arancioni-svaligiati-supermercati-terremoto-scosse-201418433396.shtml

 

A questi sciacalli l'unica cosa che farei sentire è la punta rinforzata dei Doc Martens. Molte molte volte.

Link to post
Share on other sites

Non ne possiamo più, sembra un incubo...eravamo da qualche giorno tranquilli...Ed invece mah...

 

Sabato ero stato ad un matrimonio a Finale Emilia, nella tensostruttura, molto sobrio...tutti in jeans e maglietta...li sposi avevano dato un bella iniezione di fiducia...adesso invece si riparte ancora...mah...Non c'è mai pace e ormai la gente è al limite...

 

Cmq percorrere le strade per andare a Finale o Mirandola (dove ho i parenti di mio papá) è una desolazione unica, tra capannoni e case crollate...

 

Non rimane altro che rimboccarsi le maniche e sperare che non ne arrivino altre grosse...bisogna andare avanti...

Link to post
Share on other sites

Speriamo finisca presto questo incubo per tutti vuoi.

 

PS tra l'altro anche io sarò a Modena per un matrimonio a breve.

Link to post
Share on other sites

Notizie da Nigma? 4 e passa al largo di Ravenna

 

Una scossa di terremoto con magnitudo 4.5 si e' verificata alle 6.08 con epicentro al largo di Ravenna, in Romagna, ad una profondita' di circa 25 chilometri.

Il terremoto e' stato avvertito anche nelle Marche. Le zone vicine all'epicentro sono Ravenna, Cervia e Alfonsine. Secondo la Protezione Civile, al momento non si registrano danni a persone o cose. La scossa di questa mattina in Adriatico, all'altezza di Ravenna, e' stata avvertita distintamente anche lungo tutto il litorale delle province di Pesaro-Urbino e Ancona. Al momento non sono segnalati danni particolari, ma sono state diverse le chiamate ai vigili del fuoco per lo piu' di cittadini impauriti. Secondo l'Ingv, il terremoto si e' verificato alle 6.08 ad una profondita' di 25,6 chilometri con una magnitudo 4.5

Link to post
Share on other sites

ven41.jpg

:sbrilluccico

Maledetti esami ravvicinati, non me lo sarei perso per niente altrimenti :smiley-angry019: :piantoacatinelle

Link to post
Share on other sites

Tra l'altro, seppure di poca intensità (2,9 e 2,2) ci sono state due scosse anche nel Sannio con epicentro a 15 km da casa.

Link to post
Share on other sites

Tra l'altro, seppure di poca intensità (2,9 e 2,2) ci sono state due scosse anche nel Sannio con epicentro a 15 km da casa.

Con le dovute proporzioni, Emilia-Romagna, Sannio e Calabria-Isole Eolie-Sicilia Orientale, sono le zone più "calde" al momento

Link to post
Share on other sites

Con le dovute proporzioni, Emilia-Romagna, Sannio e Calabria-Isole Eolie-Sicilia Orientale, sono le zone più "calde" al momento

Tra l'altro dalle nostre parti, diciamo ciclicamente, la terra trema: 1930, 1962, 1980.

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...
  • 3 weeks later...
Trovato il bosone di Higgs, una caccia costata 8 miliardi. Ecco cosa significa e come cambierà la fisica

di Leopoldo Benacchio

 

 

Ci siamo ? E' la volta buona ? Pare di si, sia al Cern di Ginevra, il grande centro di fisica nucleare europeo a Ginevra, che negli USA sarebbero molto ragionevolmente sicuri di aver trovato il bosone di Higgs, l'ultimo pezzo del puzzle per costruire la "foto di famiglia" delle particelle elementari che costituiscono la materia.

 

Ben diversi comunque i livelli di sicurezza di qua e di là dell'oceano. In Usa con la macchina per accelerare le particelle Tevatron, in Illinois, sarebbe sicuri a "3 sigma" , un ottimo livello dato che la risposta "si il bosone di Higgs c'e' " sarebbe sicura a più del 90%, ma a Ginevra sarebbero molto più in là, praticamente la sicurezza: oltre il 99,999% . A questo punto se fosse un abbaglio sarebbe veramente uno scherzo satanico della natura. E comunque se non è lui ci assomiglia tanto, dato che quel che pare abbiano trovato è una particella con una massa attorno ai 125 gigaelettronvolts, un'unità usata per il micromondo e di sicuro non comparabile agli etti con cui compriamo il prosciutto, ed è il valore che i grandi fisici del secolo scorso, con carta e penna molti calcoli e ancora più cervello, avevano attribuito a questa inafferrabiile particella.

foto

 

Bosone di Higgs, una storia lunga oltre 50 anni

 

L'attesissima conferenza stampa a Ginevra è in corso e che si tratti di questo, con tutte le cautele del caso, è probabilissimo. La rielaborazione dei dati del 2011 e i nuovi dati accumulati nel 2012 permetterebbero di arrivare a quelle percentuali di sicurezza cui solo la gigantesca macchina acceleratrice di particelle di Ginevra, LHC, può arrivare data la potenza che è in grado di mettere in campo. Le particelle infatti in un acceleratore come questo, un anello del diametro di oltre venti chilometri al confine fra Svizzera e Francia , vengono accelerate e tenute nella giusta direzione da spaventosi campi magnetici forniti da magneti grandi come una casa di 4 piani. Vengono raggruppate in due fasci che sono spediti in direzioni opposte e, quando hanno raggiunto la velocità desiderata dai fisici, le loro traiettorie vengono alterate di quel tanto che basta a farle scontrare uno con l'altro: un microurto ma a energie pazzesche, le maggiori ottenibili sulla Terra in laboratorio.

 

Da questo micro scontro super energetico, oltre 2 Tev, vengono fuori dei "pezzi" da cui si può capire se nello scontro è apparso il Bosone di Higgs. Quindi non lo "vedono" ma capiscono che c'era perché vedono i segni lasciati dalle particelle in cui si è trasformato, i fisici parlano di decadimento. Fa una certa impressione pensare a apparecchiature lunghe chilometri, magneti alti più di dieci metri per guidare in modo più che preciso un fascio di particelle le cui dimensioni sono inferiori al millimetro di miliardi e miliardi di volte.

 

Ma questo è il livello di perfezione raggiunto dalla fisica nucleare. Ancora più incredibile, ma da l'idea della difficoltà del problema, il fatto che in quella macchina si possano creare 500 milioni di collisioni al secondo e che i dati i casi in cui sarebbero comparsi segnali del Bosone di Higgs sarebbero poche diecine, da tracce lasciate da coppie di protoni, le particelle elementari positive per eccellenza. Pochi segnali su miliardi e miliardi quindi, ma i numeri giusti li sapremo domani dalle parole dei due responsabili degli esperimenti CERN alla caccia di questa particella ATLAS e CMS: l'italiana Fabiola Gianotti e Joe Incandela, saranno loro a dirci che finalmente è finalmente finita la caccia iniziata 50 anni fa quando Peter Higgs pensò, nel 1964, che per far quadrare i conti dovesse esserci da qualche parte questa particella, è finalmente finita.

 

Ma perché è così importante questo bosone, la cui caccia è costata almeno 8 miliardi di euro, e di cui a lungo si è addirittura pensato che non esistesse per nulla, e lo pensano ancora fisici del calibro di Stephen Hawcking? Per due motivi, entrambi molto difficili da capire per noi poveri mortali. Le particelle elementari tali non sono affatto. Nel linguaggio comune ci aspetteremo di averne poche, una manciata, e così forse ricordiamo qualcosa dagli studi del liceo: protoni, neutroni elettroni e morta là. Invece negli ultimi decenni più si andava a far scontrare queste particelle e più ne saltavano fuori, oggi sono centinaia e centinaia.

 

Per "comporle" tutte è stata costruita una eccellente teoria chiamata, con poca fantasia, standard. Immaginiamo lo schema di un piccolo Sudoku in cui ogni casella è riempita da una particella: da queste, con poche regole, si ricavano tutte le altre. Un unico neo in questo puzzle: una delle caselle è vuota, quella del bosone di Higgs. Se quindi ci diranno domani che a Ginevra l'hanno riempita, bingo, avremo il giochino per costruire la materia che ci sta intorno, o meglio capire perché è fatta così e quindi andare oltre. Il secondo e quasi imbarazzante punto è che nessuno sa, in realtà, perché la materia ha massa. Pare strano ma questa caratteristica essenziale della materia, di cui pure noi siamo fatti, non si spiega. Lo farebbe Higgs, come familiarmente possiamo oramai chiamare lo sfuggente bosone, accoppiandosi con le altre particelle darebbe loro la possibilità di avere una massa, e meno male altrimenti non ci saremmo neppure noialtri.

 

Orecchie tese quindi e cuori palpitanti negli istituti scientifici di tutto il mondo per quanto diranno domani al Cern, ma di sicuro questo annuncio non sarà la "fine" della fisica nucleare, ma un fondamentale arrivo di tappa. Probabilmente, ma lo sapremo domani, i dati ci permettono di chiudere un capitolo e anche di aprirne un altro, legato alle proprietà della materia che non vediamo, e che chiamiamo oscura, di cui sarebbe strapieno l'universo.

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...
sparatoria alla prima di Batman, strage

Conflitto a fuoco nel corso della proiezione notturna al Century 16 Movie Theaters di Aurora, in Colorado. Numerosi feriti trasportati negli ospedali locali

:shock:

Link to post
Share on other sites
Sparatoria alla prima di "Batman"

Dieci morti a Denver, anche bambini

 

Il killer vestito da Bane, il "cattivo" del film, ma potrebbero esserci dei complici. Un fermato

denever sparatoria_pp

 

Sono almeno dieci i morti, tra cui alcuni bambini, accertati e fra i trenta e i quaranta i feriti provocati dalla sparatoria avvenuta nel centro commerciale ‘Aurora Mall’ ad Aurora, sobborgo di Denver, capitale del Colorado: lo ha reso noto Brenda Stuart, reporter dell’emittente radiofonica di 850 KOA Radio. Secondo testimoni, intorno alla mezzanotte ora locale un individuo con il volto coperto da una maschera anti-gas ha aperto il fuoco all’impazzata nel cinema dove era in corso la prima di ‘The Dark Knight Rises’, l’ultimo film della serie dedicata a Batman.

Link to post
Share on other sites

Aggiornamento sul lager di GH

 

Vi prego per chi fosse interessato di spedire questa mail tipo o come volete voi ai seguenti indirizzi:

sindaco@montichiari.it, distrettomontichiari@aslbrescia.it>, procura.brescia@giustizia.it, roberto@formigoni.it>, roberto_formigoni@regione.lombardia.it, presidenza@pec.regione.lombardia.it

 

All’attenzione del sindaco di Montichiari Elena Zanola, della Asl di

Montichiari, della Procura di Brescia e del Presidente di regione Lombardia.

 

La presente per chiedere che dopo il sequestro messo in atto oggi da parte del

Corpo Forestale la voglia di milioni di italiani di veder chiuso quell’

allevamento-lager non rimanga solo una vana speranza o una promessa fatta da

qualche politico.

 

Al sindaco e alla Asl di Montichiari chiediamo nuovamente con decisione e con

la forza di nuove prove il ritiro dell’autorizzazione che consente all’

allevamento stesso di operare. Autorizzazione rilasciata da codesto Comune

(prot.36451/2008 del 13.11.2008) a condizione, ovviamente, del rispetto di

precisi requisiti di legge, requisiti che, come risulta evidente dagli esiti

delle recenti attività di Polizia Giudiziaria e dalla telefonata che prova le

soppressioni di cani prima di iscriverli in anagrafe canina, vengono

palesemente e gravemente disattesi.

 

Alla Procura chiediamo che la custodia dei cani messi sotto sequestro sia

affidata ad un’associazione animalista riconosciuta. Sappiamo che una nota

associazione specializzata nel recupero di animali da laboratorio ha fatto

richiesta di affido e speriamo che i cani finiscano in buone mani e non

rimangano a lungo in quelle dei dirigenti di Green Hill.

 

Alla Regione Lombardia e al suo presidente, il signor Formigoni, vogliamo solo

far notare il silenzio seguito ad una roboante conferenza stampa in cui nel

gennaio 2012 annunciava che un suo provvedimento avrebbe posto fine alla

vicenda di Green Hill. Come al solito tante belle parole in cerca di voti e

nessun fatto concreto.

 

Gli animali vittime della vivisezione urlano nel silenzio dei laboratori. Noi

siamo la loro voce e continueremo a farci sentire.

 

Distinti Saluti,

nome e cognome.

 

Mi scuso con gli utenti di LL per aver approfittato di questo spazio.Spero comprendiate e ringrazio in anticipo di cuore chi vorrà spedire la mail .

Alessio.

Link to post
Share on other sites

Quando si dice, "queste cose succedono solo in America" comunque, non si va molto lontani dalla realtà...

Se non l'avete già fatto, guardate il documentario di Moore, Bowling for a Columbine, in cui parla di un'altra famosa strage avvenuta sempre nel Colorado, qualche annetto fa.

 

Da qui in poì...

 

http://www.youtube.com/watch?v=F0lDGPQF_P4

Link to post
Share on other sites

Consiglio anche a chi non l'avesse ancora visto "Elephant" di Gus Van Sant , film ispirato a Columbine

 

 

Grande Ale,stavo per scrivere la stessa cosa dopo aver visto il video di Moore di Matteo.Grandissimo film e che colonna sonora.Chapeau,Van Sant

Link to post
Share on other sites
  • 2 weeks later...

Join the conversation

You can post now and register later. If you have an account, sign in now to post with your account.

Guest
Reply to this topic...

×   Pasted as rich text.   Restore formatting

  Only 75 emoji are allowed.

×   Your link has been automatically embedded.   Display as a link instead

×   Your previous content has been restored.   Clear editor

×   You cannot paste images directly. Upload or insert images from URL.

Loading...
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use & Privacy Policy.