Jump to content
Search In
  • More options...
Find results that contain...
Find results in...

Recommended Posts

Non è per dire sempre quella, ma personaggi spocchiosi, ignoranti e ridicoli come il candidato M5S alle Europee Alfredo Ronzino che ha appena parlato a Ballarò non li voterei neanche sotto tortura. Non metto in dubbio sulla buona fede e sulla preparazione di molti degli attivisti, ma spessissimo ci si trova di fronte a cretini come questo, come quella delle sirene, quello del microchip o quello del matrimonio con i cani e gatti. Non dico che non ci siano anche negli altri partiti, ma quando mi è capitato di sentire o parlare direttamente con i candidati che ho votato nelle ultime elezioni, anche locali, un minimo di preparazione in più e un bel po' di umiltà in più l'ho trovata.

Link to post
Share on other sites
  • Replies 14.3k
  • Created
  • Last Reply

Top Posters In This Topic

  • Valiero24

    1730

  • keitaro

    1679

  • COOPapERino21

    950

Top Posters In This Topic

Popular Posts

A me Berlusconi non piace, ma un minimo di persecuzione mi sa che c'è davvero... Se continuano così lo voto. Giuro.   Va bene che è un politico poco risolutivo e che non ha fatto tutto quello che g

Allora mettiamo qualche puntino sulle i perché sinceramente mi sono rotto di assistere a continui ribaltamenti della realtà.   La discussione è partita as usual tra me e Keitaro. Io dicevo di esse

Abbiamo smacchiato il giaguaro :D

Posted Images

Non è per dire sempre quella, ma personaggi spocchiosi, ignoranti e ridicoli come il candidato M5S alle Europee Alfredo Ronzino che ha appena parlato a Ballarò non li voterei neanche sotto tortura. Non metto in dubbio sulla buona fede e sulla preparazione di molti degli attivisti, ma spessissimo ci si trova di fronte a cretini come questo, come quella delle sirene, quello del microchip o quello del matrimonio con i cani e gatti. Non dico che non ci siano anche negli altri partiti, ma quando mi è capitato di sentire o parlare direttamente con i candidati che ho votato nelle ultime elezioni, anche locali, un minimo di preparazione in più e un bel po' di umiltà in più l'ho trovata.

Dimentichi le ultime new entry, i miei "favoriti": quello dei pompini e quello del pesce estratto in aula. Per non parlare di tanti altri che sentiti parlare una volta, li ho segnati per sempre.

Faremmo prima a farci dire quelli buoni, credo sia un elenco non troppo impegnativo..

Link to post
Share on other sites

80€ per 8 mesi sono un dignitoso inizio visti i margini di spesa e i due mesi e mezzo di governo.

 

Siamo tutti d'accordo che ci saranno altri mesi per dimostrare se è stata una tantum populista o il primo passo di una tensione verso un certo tipo di politica economica.

 

Si sberleffa come se siano niente.

Si sberleffa Renzi se parla di politica keynesiana.

Hai letto dei miei sberleffi quando è uscita la notizia degli 80 €?

In sintesi: 80 €: OK; politica keynesiana=80 € (unica misura adottata in tal senso): SBERLEFFI come se diluviasse.

Link to post
Share on other sites

 

L'avevo letto anche io.

 

Molto bene l'esposizione dei dati, l'analisi finale mi lascia un po' perplesso, è facile vedere correlazioni di questo tipo anche quando non ce n'è, il numero di variabili è talmente elevato che è difficile non commettere errori.

 

Le frasi importanti sono:

 

 

Anche se i tedeschi esportano più di quanto importano dagli altri paesi dell’area euro, durante la crisi post-2007 il loro export è diminuito e le loro importazioni da questi paesi si sono invece accresciute, riportando il loro surplus commerciale di oggi più o meno ai livelli pre-euro.

Vista con gli occhi di oggi, quindi, l’introduzione dell’euro è stata neutrale sui conti con l’estero della Germania rispetto agli altri paesi dell’Unione. Non solo: vuoi in conseguenza di sforzi specificamente destinati a questo obiettivo, vuoi a causa della crisi che ha determinato una drammatica divergenza nei tassi di crescita tra le aree centro-nord e sud dell’eurozona, i dati di export e import tedesco mostrano che, nei sei anni che vanno dal 2007 al 2013, la Germania ha dato un contributo non marginale alla correzione degli squilibri all’interno dell’area euro.

Link to post
Share on other sites

In sostanza il vero vantaggio della Germania (e così degli altri paesi con economie meno in crisi) in questi anni è stato essere governata bene, con politiche in difesa del lavoro prendendo a brutto muso le aziende e impedendo di delocalizzare, spingendo la crescita delle dimensioni delle aziende, non erodendo i diritti dei lavoratori.

 

Ovviamente le sue posizioni di conservazione e poca spesa sono chiaramente per conservare la sua posizione di predominio e proteggere le proprie banche zeppe di titoli a rischio. Ma questo non è collegao all'euro, quantomeno in maniera molto debole.

Link to post
Share on other sites

In sostanza il vero vantaggio della Germania (e così degli altri paesi con economie meno in crisi) in questi anni è stato essere governata bene.

 

Oltre che in termini assoluti, anche in termini relativi, nel senso che si sono avvantaggiati delle riforme fatte a casa ma anche delle mancate riforme fatte a casa altrui, potendo così usufruire di un vantaggio in termini di finanziamento del debito (tassi di interessi ridicoli rispetto ai partner europei).

Link to post
Share on other sites

Interessantissimo articolo di Boeri:

 

http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/05/29/europa-dietro-il-populismo/1005358/

 

In particolare:

 

 

I giovani sono la componente più mobile della popolazione e sperimentare la disoccupazione così presto, quasi all’inizio della loro vita lavorativa, lascia cicatrici profonde. Quelli che vivono nei paesi con un’alta disoccupazione (il cosiddetto ClubMed, incluso il Portogallo) hanno solo due opzioni: exit or voice - andarsene via o “farsi sentire”.

...

Il profilo di età dei voti di Tsipras in Grecia, del movimento di Grillo in Italia, di Podemos in Spagna e del Front National in Francia è molto ben definito: in molte circoscrizioni, questi movimenti sono il primo partito tra coloro che hanno meno di 30 anni.

 

 

L’altro lato della medaglia è il populismo del Nord Europa, che somiglia molto a una collezione di sentimenti anti-immigrazione. L’Ukip ha fatto la sua campagna contro il flusso di cittadini europei, chiedendo lo smantellamento della libera mobilità dei lavoratori, uno dei pilastri dell’Unione Europea fin dal trattato di Roma. E non sorprende che il profilo di età sia, in questo caso, speculare rispetto al populismo del Sud: quasi il 90 per cento dei sostenitori di Nigel Farage ha più di 40 anni, 3 sostenitori del People’s Party danese su 4 hanno più di 50 anni e il FPÖ austriaco ha percentuali doppie tra gli ultra cinquantenni.

 

 

Il risultato sono programmi regionali co-finanziati dall’Ue che, per contrastare la disoccupazione giovanile, si affidano a una grande varietà di progetti di piccola portata e di durata limitata. 

...

Nell’ambito dell’iniziativa non c’è spazio, invece, per le riduzioni fiscali permanenti e i sussidi salariali che promuoverebbero la domanda di lavoro per i più giovani nei paesi con un alto tasso di disoccupazione. Insomma, si ripetono esattamente gli stessi errori compiuti nell’allocazione dei fondi strutturali: spesso i governi locali non sanno che fare di questi soldi e finiscono o per non spenderli (la stessa efficiente amministrazione tedesca utilizza non più del 60 per cento delle allocazioni dei fondi strutturali) o per disperderli in una miriade di piccoli progetti, i cui costi di gestione superano frequentemente il 50 per cento del budget di ciascun singolo progetto.

Link to post
Share on other sites

Ufficialmente siglato il patto Lega-FI.

Ma dove?

 

Salvini ieri ha escluso categoricamente un'alleanza con questa Forza Italia.

 

Tra l'altro anche Silvio pare aver fatto un mezzo passo indietro visto che allearsi con la lega vuol dire anche allearsi con la Le Pen. Quindi lascia i popolari? Naah.

 

Insomma un nulla di fatto.

Link to post
Share on other sites

E vabbè le politiche....bone si sta parlando di ora mica tra 4 anni! È solo una costatazione: ora non si alleano.

 

Fosse stato per me sarei andato con la Le Pen ma per mettere un po' si pepe al culo a Bruxelles va bene anche Farage. Tanto quando voteranno, voteranno tutti insieme.

 

Questo è l'ultimo campanello d'allarme, o cambiano rotta o si arriverà al punto di rottura.

Link to post
Share on other sites
Guest Nigma

E vabbè le politiche....bone si sta parlando di ora mica tra 4 anni! È solo una costatazione: ora non si alleano.

 

Fosse stato per me sarei andato con la Le Pen ma per mettere un po' di pepe al culo a Bruxelles va bene anche Farage. Tanto quando voteranno, voteranno tutti insieme.

 

Questo è l'ultimo campanello d'allarme, o cambiano rotta o si arriverà al punto di rottura.

 

Quindi per mettere il pepe al culo all'Europa va bene allearsi con xenofobi, omofobi, ultranazionalisti e chi più ne ha più ne metta, mentre per partecipare ad un vero rinnovamento dell'Italia non va bene allearsi col PD.

 

Ok.

 

Sarei anche curioso di sapere in che modo si manifesterà il punto di rottura: embargo franco-britannico al resto d'Europa con Grillo che attraversa a nuoto il Tirreno? Sono sinceramente interessato, perchè talvolta mi pare si utilizzino termini quantomeno delicati (golpe, rivoluzione, colpo di stato, marcia su Roma, tribunali popolari, tanto per citare i primi che mi vengono in mente) svuotandoli completamente del loro significato originale. Un ripassino di storia, magari? Un'infarinatura, diciamo.

Link to post
Share on other sites

Quindi per mettere il pepe al culo all'Europa va bene allearsi con xenofobi, omofobi, ultranazionalisti e chi più ne ha più ne metta, mentre per partecipare ad un vero rinnovamento dell'Italia non va bene allearsi col PD.

 

Ok.

 

Sarei anche curioso di sapere in che modo si manifesterà il punto di rottura: embargo franco-britannico al resto d'Europa con Grillo che attraversa a nuoto il Tirreno? Sono sinceramente interessato, perchè talvolta mi pare si utilizzino termini quantomeno delicati (golpe, rivoluzione, colpo di stato, marcia su Roma, tanto per citare i primi che mi vengono in mente) svuotandoli completamente del loro significato originale.

Il Pd non vuole cambiare ne l'Italia ne l'Europa. Basta leggersi la legge Poletti per capire che le politiche del lavoro saranno sempre le stesse. Siccome per me il lavoro è il fulcro di tutto posso mettere già una croce sopra al rinnovamento di Renzi.

 

Detto questo quei due personaggi, seppur pericolosi per certi versi, hanno le palle di fare le cose che dicono.

 

Un'altra cosa, qui da troppo tempo si sottovalutano i poteri degli Stati. Probabilmente sono troppi anni che viviamo in pace e ci siamo disabituati a cosa significhi dover lottare per qualcosa. Questo snobbismo ha portato coalizioni di destra e di sinistra a cercare sempre più l'alleanza condivisa e i cittadini si sono rotti il bip di stare a guardare sti governi monocolore.

 

In Italia non abbiamo il coraggio di andare fino in fondo e anche per colpa della coglionaggine di Grillo eh figuriamoci. Per fortuna negli altri paesi ci sono politici con le palle (destra o sinistra nom importa) che sono riusciti a canalizzare la protesta.

 

Ora, le cose sono due: o a Bruxelles prendono atto che l'aria che tira sta diventando brutta e quindi è ora di rivedere TUTTO il sistema oppure alle prossime elezioni se vincono Farage e la LePen si inizierà a ridere (amaro).

 

Ma tu pensa pure che Renzi sia per il cambiamento sisi!

 

Ps: avrei preferito che Tpsipras (o come diavolo si scrive) fosse in Francia o in Inghilterra. Essendo in Grecia conteranno veramente poco.

Link to post
Share on other sites

Valiero, informati. Si sono già alleati per due referendum che verranno proposti dalla lega.

Link to post
Share on other sites

Farage e la LePen non vogliono cambiare, VOGLIONO TORNARE INDIETRO, che è una cosa ben diversa. Magari il M5S vuole veramente cambiare le cose in meglio, ma con quelli stai pur certo che non si va avanti, si torna indietro.

Link to post
Share on other sites

Valiero, informati. Si sono già alleati per due referendum che verranno proposti dalla lega.

xD

 

Informati tu su cosa voglia dire alleanza...

 

Il fatto che abbia firmato i referendum non significa assolutamente niente.

 

Leggiti l'ultima dichiarazione di Salvini a riguardo. Ad oggi Salvini, anche con meno voti, ha il coltello dalla parte del manico. Lui è in ascesa, Berlusca in discesa. Non ha motivo, adesso, di accettare alleanze.

 

Ps: per altro alcuni dei referendum li ho firmati anche io

Link to post
Share on other sites

Farage e la LePen non vogliono cambiare, VOGLIONO TORNARE INDIETRO, che è una cosa ben diversa. Magari il M5S vuole veramente cambiare le cose in meglio, ma con quelli stai pur certo che non si va avanti, si torna indietro.

Se la maggioranza ha cosi tanta paura di tornare indietro dovrà cercare di cambiare qualcosa e stavolta sul serio.

 

Ti torna come concetto?

 

L'uomo cambia davvero se c'è qualcosa che lo spaventa, che gli fa paura.

 

Se poi continuano con sta pantomima dei finti cambiamenti allora faremo il tonfo, però tutti insieme...

Link to post
Share on other sites

Complimenti.

Li hai letti almeno?

 

- Abolizione della legge Fornero

- Abolizione della legge Merlin

- regolarizzazione della prostituzione

 

Questi sono quelli che avrei piacere di votare.

 

Se ti ci scrivevo Vendola sotto manco ci facevi caso.

 

Dai su, fai il serio.

Link to post
Share on other sites
Guest Nigma

Se la maggioranza ha cosi tanta paura di tornare indietro dovrà cercare di cambiare qualcosa e stavolta sul serio.

 

Ti torna come concetto?

 

L'uomo cambia davvero se c'è qualcosa che lo spaventa, che gli fa paura.

 

Se poi continuano con sta pantomima dei finti cambiamenti allora faremo il tonfo, però tutti insieme...

 

Dove le ho già sentite queste parole...

Link to post
Share on other sites

Dove le ho già sentite queste parole...

Boh, da un saggio o da un despota? xD

 

la storia ci ha insegnato a non prendere sottogamba i segnali che si stiamo avendo in Europa...

 

Vediamo se ai piani alti recepiscono!

Link to post
Share on other sites

Quindi fammi capire, lo scopo è allearsi con Farage e la LePen, in maniera che, per la paura che fanno, la maggioranza sia costretta a cambiare e abbracciare le idee del movimento (che poi nessuno ha ancora capito quali sono in tema di Europa). Ma che razza di strategia demenziale sarebbe?

 

No, la verità è che a Grillo le ricette di Farage (chiusura delle frontiere ecc...) gli vanno benissimo. E quello è tornare indietro.

Link to post
Share on other sites

Quindi fammi capire, lo scopo è allearsi con Farage e la LePen, in maniera che, per la paura che fanno, la maggioranza sia costretta a cambiare e abbracciare le idee del movimento (che poi nessuno ha ancora capito quali sono in tema di Europa). Ma che razza di strategia demenziale sarebbe?

 

No, la verità è che a Grillo le ricette di Farage (chiusura delle frontiere ecc...) gli vanno benissimo. E quello è tornare indietro.

Ma che diavolo me ne frega di Grillo!

 

Io sto parlando per me. Questo è quello che penso sia necessario per far cambiare davvero l'Europa che per troppo tempo si è adagiata sul " tanto non esce nessuno " .

 

Invece è ora che inizino a pensare " Se non facciamo le cose per bene qui ci mandano tutti a gambe all'aria"

Link to post
Share on other sites
Guest
This topic is now closed to further replies.
  • Recently Browsing   0 members

    No registered users viewing this page.


×
×
  • Create New...

Important Information

By using this site, you agree to our Terms of Use & Privacy Policy.